Per contribuire a WIKIUFO è necessario registrarsi ed accedere al sistema. Tutti i contributi verranno verificati e, se non in linea con la filosofia di WIKIUFO, rimossi.
GEIPAN, GEPAN e SEPRA
Da WikiUFO.
(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | '''GEIPAN''', '''GEPAN '''e '''SEPRA '''sono gli acronimi con i quali, dal 1977, s'identificano i gruppi di studio sui fenomeni UFO che si sono via via costituiti nell'ambito del Centre | + | '''GEIPAN''', '''GEPAN '''e '''SEPRA '''sono gli acronimi con i quali, dal 1977, s'identificano i gruppi di studio sui fenomeni UFO che si sono via via costituiti nell'ambito del Centre National d'Etudes Spatiales (CNES) del Consiglio Nazionale delle Ricerche francese. |
- | Pur tra fragilità, contraddizioni e limiti di vario genere, questi gruppi rappresentano il più duraturo sforzo di studio del fenomeno intrapreso finora da un Paese avanzato. | + | Pur tra fragilità, contraddizioni e limiti di vario genere, questi gruppi rappresentano il più duraturo sforzo di studio del fenomeno intrapreso finora da un Paese avanzato. |
[[Category:Studi_Ufficiali]] | [[Category:Studi_Ufficiali]] |
Versione del 15:15, 8 ott 2008
GEIPAN, GEPAN e SEPRA sono gli acronimi con i quali, dal 1977, s'identificano i gruppi di studio sui fenomeni UFO che si sono via via costituiti nell'ambito del Centre National d'Etudes Spatiales (CNES) del Consiglio Nazionale delle Ricerche francese.
Pur tra fragilità, contraddizioni e limiti di vario genere, questi gruppi rappresentano il più duraturo sforzo di studio del fenomeno intrapreso finora da un Paese avanzato.