Per contribuire a WIKIUFO è necessario registrarsi ed accedere al sistema. Tutti i contributi verranno verificati e, se non in linea con la filosofia di WIKIUFO, rimossi.

Palloni

Da WikiUFO.

Versione del 10:18, 27 ott 2008, autore: Giuseppe Stilo (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione corrente (diff) | Versione più recente → (diff)

Generalità

Soprattutto i palloni sonda sino alla fine degli Anni 80 del secolo scorso hanno giocato un ruolo importante tra le cause di errore. Oggi il loro ruolo è diminuito, perché – utilizzati com’erano soprattutto a fini meteorologici – sono stati in larga misura sostituiti da rilevazioni satellitari. Però palloni di ogni genere continuano ad essere utilizzati per fini scientifici di ogni genere. Ai nostri fini sembra utile dividerli in due grandi gruppi:

- quelli di grandi dimensioni, che possono arrivare a cubature di alcuni milioni di m3 e che possono giungere anche a quote operative di oltre quaranta chilometri;

- quelli di piccole e piccolissime dimensioni, assai più numerosi e che hanno anche solo un metro di diametro e volano a quote molto inferiori. In genere infatti i due tipi danno luogo a manifestazioni assai diverse e dunque a testimonianze differenti.

Grazie alle altezze che possono raggiungere, i primi, complice il Sole che si riflette sulle loro superfici e che li rende più visibili in certi orari, facendo mutare il colore dal bianco-argenteo all’arancione e al rosso, danno luogo a volte a flap di grandi dimensioni. Sono infatti osservabili da aree molto grandi ma, al contrario dei bolidi, si muovono con grande lentezza, spesso appaiono fermi e dunque producono avvistamenti di lunga durata, riportati con orari molto diversi quando si spostano da una zona all’altra.

E’ comunque costante la scomparsa degli avvistamenti con il tramonto, quando il Sole non brilla più su di essi e dunque ne rende quasi invisibile l’involucro semitrasparente o comunque traslucido. La stessa lunghezza delle osservazioni in condizioni variabili di illuminazione in più di un caso conduce a distorsioni assai importanti della forma dei palloni, che possono diventare un po’ di tutto: gocce, parallelepipedi, mezzi sigari e così via.

Invece, i palloni sonda lanciati dagli aeroporti per misurazioni quotidiane o quelli di altro tipo generano eventi spesso isolati nello spazio e dalla durata variabile. Sono più difficili da interpretare di quegli altri, ma di solito si riferiscono a corpi sferici, di colore chiaro, che di giorno si spostano lentamente, magari accelerando all’improvviso per l’azione del vento. Non bisogna mai dimenticare, inoltre, il fatto che le correnti d’aria al suolo possono essere senz’altro assai diverse per direzione ed intensità da quelle presenti alle quote alle quali si trovano i palloni, dando magari la sensazione di uno spostamento più veloce di quello reale, solo perché i testimoni si trovano in un punto caldo, soleggiato, in cui non si muove nemmeno una foglia.

Però qualsiasi involucro gonfiato ad aria o a gas è importante, oppure ha assunto una certa importanza per cercare di spiegare le osservazioni di presunti UFO. L’elenco sarebbe troppo lungo. Ad esempio, dagli Anni 90 in poi almeno una parte dei cosiddetti “umanoidi volanti” che sono stati visti e ripresi anche nel nostro Paese si è dimostrata spiegabile con sempre più sofisticati palloncini giocattolo dalla forma insolita, che spesso riproducono personaggi antropomorfi di fantasia, esseri mostruosi o anche veri e propri "extraterrestri".

Altri palloni giocattolo ebbero un ruolo importante fra la metà degli Anni 70 e quella degli Anni 80 del secolo scorso. Denominati all’inizio “UFO Solar”, essi erano degli involucri neri di dimensioni più o meno rilevanti, innalzati dal riscaldamento dell’aria favorita dalla colorazione esterna. Ci sono poi mongolfiere pubblicitarie e di altro genere, spesso illuminate da terra.


Utilizzo dei palloni stratosferici e loro ruolo nella casistica

Dal 2005 lo studioso argentino Luis E. Pacheco gestisce un catalogo online destinato a studiare le segnalazioni di presunti UFO dovute in realtà a lanci di palloni stratosferici di grandi dimensioni ed utilizzati a scopi diversi.

Il sito Internet di Pacheco, raggiungibile qui è una fonte di riferimento importante per l'argomento specifico.

Utilizzo di palloni per trasporto di materiale di propaganda politica

Per quanto questa fonte di equivoci appartenga ad un passato ormai remoto ed abbia in particolare caratterizzato il periodo 1950-1958, in alcuni contesti l'utilizzo di palloni a questo fine è proseguito sino a tempi recenti.

Un esempio del genere ricorre ancora nel 2008 Corea.